L’ADOLESCENZA E LA SALUTE: ASPETTI CULTURALI-CONGRESSO

Con il Patrocinio della Società Italiana di Adolescentologia e medicina dell’Adolescenza  

  MEDICINA CENTRATA SULLA PERSONA, PREVENZIONE

E ADOLESCENZA

II° sessione : 13 Novembre 2021 – h 17,15-18,45 via Zoom

L’ADOLESCENZA E LA SALUTE:ASPETTI CULTURALI

PROGRAMMA

Moderatore: prof. Vito Galante  

Relazioni chiave: 15’  + 5’ domande

       Chi è l’adolescente ? Il rivelarsi della  natura umana

    Giuseppe R.Brera  *

Relazione introduttiva

       L’adolescente oggi: tra valori , adattamento  e virtualità: Adolescente tu m’interessi

Vincenzo Ovallesco****

La genitorialità e l’adolescente: la riscoperta degli atti paterni.

  Vito Galante***

Il senso dell’educare alla salute, al benessere e alla gioia di vivere 

Imer Paolo Callegaro*

h.18,45-19,45

Pannello di discussione   7’   per ogni intervento

Moderatore : prof. Imer Paolo Callegaro

La medicina a dimensione umana

 Domenico Francomano*****

       L’adolescente e l’ospedale il ruolo della medicina centrata sulla persona

 Paolo Garascia**

Altri interventi pre-ordinati  e liberi

  Domande e risposte o commenti sugli interventi  (5’ max per intervento)

 

Iscrizione libera con registrazione a  www.communication@scuolamedicamilano.             

 

* Rettore-Università Ambrosiana e Direttore Scuola Medica di Milano (SMM)

**   Pediatra-adolescentologo-counsellor-educatore alla salute docente SMM

***  Medico-adolescentologo-counsellor-educatore alla salute- docente SMM

**** Neurologo-counsellor-educatore docente SMM

***** medico adolescentologo e counsellot. docente


DOPPIA SESSIONE PER I SEMINARI CON IL PROF. BRERA 9-16 Ottobre

 

Comunichiamo che la a causa della eccessiva richiesta di partecipazione i seminari con il prof. Giuseppe R. Brera su

  1. Medicina centrata sulla persona
  2. Adolescentologia 

sono stati sdoppiati .

Le sessioni previste sono il 9 Ottobre e il 16 Ottobre

Il termine dell’iscrizione del seminario del 16 Ottobre è il 15 Ottobre ore 12.

Programma 9-16 Ottobre 2021

  1. Cosa è la Medicina Centrata sulla Persona e la necessità della formazione al metodo clinico centrato sulla persona e al suo insegnamento

Il seminario spiegherà le basi epistemologiche e scientifichedel cambiamento di paradigma della medicina e del concetto di salute, la cui ignoranza è stata alla base dello sviluppo della pandemia del SARS-COV 2  e della necessità della loro applicazione nel metodo clinico.

ore 10

  1. Cosa è l’adolescentologia e la necessità delle sue applicazioni nella clinica con l’adolescente e in educazione alla salute

Il seminario spiegherà cosa è l’Adolescentologia (Teoria dell’adolescenza centrata sulla persona-kairologia) comprendente le sue applicazioni anche in Medicina e il modello conseguente di Educazione alla salute e alla creatività nell’adolescenza 

ore 11

ISCRIZIONE GRATUITA ENTRO lo 8-15  OTTOBRE 2021 ore 12

Per poter partecipare ai seminari  è necessario inviare il modulo a offertaformativa@scuolamedicamilano.it ,dssa Quero, o scaricarli e invarli da

www.mastermedicinacentratasullapersona.it

www.adolescentologiaonline.it

I Seminari hanno il patrocinio di


WORLD HEALTH COMITTEE 

COMITATO SANITARIO NAZIONALE

SOCIETA ITALIANA DI ADOLESCENTOLGIA E MEDICINA DELL’ADOLESCENZA

 

 

 

 

 

 

 

 

DOPPIA SESSIONE PER I SEMINARI CON IL PROF. BRERA 9-15 Ottobre

 

Comunichiamo che la a causa della eccessiva richiesta di partecipazione i seminari con il prof. Giuseppe R. Brera su

  1. Medicina centrata sulla persona
  2. Adolescentologia 

sono stati sdoppiati .

Le sessioni previste sono il 9 Ottobre e il 16 Ottobre

Il termine dell’iscrizione del seminario del 16 Ottobre è il 15 Ottobre ore 12.

Programma 9-16 Ottobre 2021

  1. Cosa è la Medicina Centrata sulla Persona e la necessità della formazione al metodo clinico centrato sulla persona e al suo insegnamento

Il seminario spiegherà le basi epistemologiche e scientifichedel cambiamento di paradigma della medicina e del concetto di salute, la cui ignoranza è stata alla base dello sviluppo della pandemia del SARS-COV 2  e della necessità della loro applicazione nel metodo clinico.

ore 10

  1. Cosa è l’adolescentologia e la necessità delle sue applicazioni nella clinica con l’adolescente e in educazione alla salute

Il seminario spiegherà cosa è l’Adolescentologia (Teoria dell’adolescenza centrata sulla persona-kairologia) comprendente le sue applicazioni anche in Medicina e il modello conseguente di Educazione alla salute e alla creatività nell’adolescenza 

ore 11

ISCRIZIONE GRATUITA ENTRO lo 8-15  OTTOBRE 2021 ore 12

Per poter partecipare ai seminari  è necessario inviare il modulo a offertaformativa@scuolamedicamilano.it ,dssa Quero, o scaricarli e invarli da

www.mastermedicinacentratasullapersona.it

www.adolescentologiaonline.it

I Seminari hanno il patrocinio di


WORLD HEALTH COMITTEE 

COMITATO SANITARIO NAZIONALE

SOCIETA ITALIANA DI ADOLESCENTOLGIA E MEDICINA DELL’ADOLESCENZA

 

 

 


 

 

 

 

MASTER IN EDUCAZIONE ALLA SALUTE E ALLA CREATIVITA’ NELL’ADOLESCENZA

 

Università Ambrosiana

SCUOLA MEDICA DI MILANO

Patrocini

SIAd

 

MAGISTERIUM

 EDUCAZIONE ALLA SALUTE E ALLA CREATIVITA NELL’ADOLESCENZA[1]

(MASTER SCIENTIFICO)

PROGRAMMA

4 Semestri-

(vengono indicati i  moduli (M)-Unità didattiche)

I°  semestre

                              ( crediti formativi   MA  in adolescentologia clinica)

M1 1 Storia dell’Adolescentologia  2 La persona dell’adolescente e la teoria dell’adolescenza centrata sulla persona- fenomenologia dello sviluppo psicologico e morale- sviluppo del senso religioso.  3  Il modello teorico della “Salute centrata sulla persona” (Person centered health model”) cambiamento di paradigma. 4 .la Kairologia e il programma Kairos©® e il “Person Centered Health Coaching” © M2 6  Sviluppo psico-sessuale, pre-genitalità e genitalità , anomalie e devianze  M3  9 La salute nell’adolescenza  10  Ricerca e educazione alla salute nell’adolescenza 11  Ricerca ed educazione sessuale 12 Comuni errori pedagogici e metodologici istituzionali in Educazione alla salute M4 13Educazione alla salute e l’adolescente malato cronico-problemi generali  M5 14  Educazione allo sport nell’adolescenza

M1(a) Educare alla salute come educazione alla persona

M1 (b)) Educazione alla genitorialità

M1 (c)   Educazione affettiva e sessuale

M1 1  Basi sperimentali dell’interazionismo: stress, neuro modulazione e comportamento nell’adolescenza.

M3  3 Educazione alimentare e condotte alimentari abnormi nell’adolescenza

M4  1 Sviluppo biologico e rapporti con l’immagine di sé

M5 La salute dell’adolescente nel consultorio ostetrico-ginecologico

M6  Educazione alla salute e violenza sessuale

M7  1 Educare alla salute l’adolescente con handicap motorio.

M8   1 Educazione alla salute dell’adolescente diabetico

M9  1 Educare alla salute in Ospedale

M10  1 Educare alla salute in ambulatorio   (Solo per medici)

 

Metodologia didattica

Metodo didattico:

  1. Power points  (protetti dal Copyright)   inviati all’allievo
  2. Sessione  weibinar su ZOOM con il docente ( dopo apprendimento teorico)

 

Valutazione  semestrale:   questionario (scritto) e  colloquio su Skype con i docenti di modulo

II°III°- SEMESTRE

(CF  con MA in Adolescentologia Clinica)

 M 11

Formazione personale allo  Person Centered Health Program Training-programma “kairos” (in comune con Adolescentologia clinica )-10 sessioni

CF  Educazione alla salute

IV° SEMESTRE

M12

SUPERVISIONE A CORSO INDIVIDUALE O DI GRUPPO

Valutazione di diploma di Magisterium

Descrizione corso di ES  o Ricerca

RICHIESTA  INFORMAZIONI

                   Per iscriversi è necessario compilare il modulo di ammissione presente sul sito e inviarlo a  offertaformativa@scuolamedicamilano.it

Informazioni dirette     offertaformativa@unambro.it

tel. 388 355 07 81    dssa Quero

Libri di testo

  1. R.Brera L’adolescenza o del nobile mistero della natura umana (2010-2021)

G.R Brera    Il tempo di Ulisse e di Penelope: la salute degli adolescenti italiani( 2004-2021)

                 Testi pubblicati su “Medicine Mind and Adolescence” e

   “ Adolescentologia- Giornale italiano di Adolescentologia e Medicina dell’adolescenza”

                   Giuseppe R.Brera (a cura di) Casi clinici degli allievi del Dipartimento di adolescentologia dell’Università Ambrosiana ( solo per medici)

             

[1] Il diploma conferito permette l’attribuzione del titolo di “Magister” – e l’iscrizione all’Albo degli Educatori alla salute Adolescentologi italiani della Società Italiana di Adolescentologia e Medicina dell’adolescenza

 

© Copyright 1999-2021 Università Ambrosiana-Ogni riproduzione  vietata